Il Romanzo METAMORPHOSIS di Ferdinando Balzarro al Salone del Libro di Torino 2025
Il nuovo Romanzo di Ferdinando Balzarro METAMORPHOSI sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 15 al 19 maggio 2025.
Il libro sarà nello Stand dell’Editore GIOVANE HOLDEN EDIZIONI al Padiglione PAD 1Stand C85.
..

METAMORPHOSIS
..

L’incipit con l’esplicita citazione del famoso romanzo di Kafka non tragga in inganno. Nessuna trascrizione o parafrasi o nuova interpretazione del suo capolavoro. Solo un espediente per dare inizio a una storia tanto surreale quanto raccapricciante e scabrosa che si sviluppa senza tregua e senza scampo sino allo sconcertante finale. L’ottuagenario Gregor Samsa si sveglia, dopo un sonno inquieto, ringiovanito di mezzo secolo. Una vita ormai volta alla sua naturale conclusione riparte con le entusiasmanti folli aspettative tipiche della giovinezza. Ma l’uomo da sempre morigerato, timorato di Dio, rispettoso delle regole sociali, nella rinnovata veste di giovane bello e piacente si ritrova a provare uno sconcertante piacere nell’uccidere. Oltre al protagonista Gregor, incarnate nel traballante signore vestito di grigio e nella giovane spudorata Alessandra, scopriamo rispettivamente Morte e Vendetta. Tre personaggi intrecciano i rispettivi ruoli, le diverse missioni, per un unico tragico epilogo. Intervallati da Dialoghi con Morte, amori e omicidi si susseguono per Gregor verso un senso d’immortalità e potenza sovrumana: la capacità di decidere della vita e della morte altrui. In un costante e ossessivo rimpallo tra natura e cultura, tra amoralità e immoralità emerge il paradosso del libero arbitrio, una riflessione sulla possibilità ontologica dell’esistenza della libertà umana. Costretto a invecchiare incessantemente fino a divenire cenere ancora cosciente e viva, destinato a morire in eterno, a decomporsi per sempre, Gregor si trova a desiderare una morte che non può meritare.
IN LIBRERIA ED ANCHE SU AMAZON

FERDINANDO BALZARRO
Professore di Educazione Fisica, nel 1965 Ferdinando Balzarro diviene uno dei primi allievi del Maestro giapponese di Karate Hiroshi Shirai.
Nel 1967 Balzarro vince a Vienna i Campionati europei di Kumite a squadre. Da quel momento si susseguono vittorie in questa specialità sia a livello italiano che internazionale.
Nel 2005 gli viene conferito il grado di VIII Dan e nel medesimo anno diviene Direttore Tecnico del settore Karate-Dō nella Federazione Italiana Arti Marziali.
Ferdinando Balzarro si è dedicato anche al paracadutismo sportivo, in particolare al paracadutismo acrobatico. È stato fra i dodici italiani che hanno partecipato al record mondiale di “Grande Formazione” nel dicembre 1999 ad Ubon (Thailandia).
In questi anni, inizia il suo percorso nel mondo della scrittura. Nel 2001 esordisce con il libro autobiografico Bagliore, a cui seguirà Il Sangue e l’Anima.
Nel 2002 è la volta di Plenilunio e Il Solista. Nel 2005, Punto vitale vince il Premio Carver.
Nel 2006 nasce Lupo, affannosa ricerca del significato della vita e metafora sull’ingiustizia universale.
Nel 2007 viene pubblicato Cuore di Diavolo, dove si intrecciano amore, passione, erotismo, sofferenza e tragicità.
Il Secondogenito, riflessione amareggiata e disillusa sul divino, vince nel 2008 il Premio speciale Martina Franca Festival e nel 2009 il Premio Parolesia.
Nel 2009 esce Il cane che aspettava le stelle, un’intensa dichiarazione d’amore per una compagna di viaggio speciale, estranea alle debolezze disarmanti degli esseri umani.
Il 2011 è l’anno de Il bene e il male: pensieri di un Maestro, dove la vita e l’Arte, oltrepassando i propri confini, si fondono e creano essenza, pensiero e metodo.
I romanzi di Ferdinando Balzarro scendono nelle viscere dell’animo umano, esplorano gli anfratti più reconditi, e ci restituiscono storie scomode, ma mai scontate.
Balzarro non si esime dall’onere di raccontare le debolezze del genere umano, schiavo dei propri desideri.
L’appagamento di questi desideri, talvolta, diventa lo spartiacque delle scelte compiute dai personaggi dei suoi romanzi.
Il nuovo Romanzo di Ferdinando Balzarro CHIEDILO AL DESTINO
No responses yet